#clanhteatro
Chi Siamo
La Storia
I Progetti
I Laboratori
La Compagnia
Salvatore Mazza
Lucio Mazza
Gli Attori
Gallery
News
Contatti
+ 39 3396148671
clanhteatro@gmail.com
Facebook
YouTube
Instagram
Gli Attori
Andrea De Ruggiero
Faust:"Tu di unico impulso hai coscienza, meglio per te non conoscere l'altro. Dentro il cuore ah, mi vivono due anime, e l'una dall'altra si vuol dividere".
Faust - Johann Wolfagang von Ghoete
Santa Capriolo
Maria D'Avalos:
"Ed io lo seguirei nell'abisso senza paura delle tenebre, dei demoniaci mostri o d'incontrar Plutone irato, né Proserpina rapita al sole. Con lui, come Paolo e Francesca, affronterei la bufera che avvita i lussuriosi, senza rimpianti, nè lacrime d'amore".
Il perdono - Carlo Gesualdo
Luciano Picone
Creonte: "Allora abbi pietà di me, vivi. Il cadavere di tuo fratello che marcisce sotto le mie finestre è un prezzo sufficiente perché l’ordine regni in terra. Mio figlio ti ama. Non obbligarmi a pagare con te ancora. Ho pagato abbastanza".
Antigone - Jean Anouilh
Felice Cataldo
Teseo:"Amanti e pazzi hanno un cervello così fervido, una fantasia cosi fertile che concepiscono più di quanto la fredda ragione possa comprendere. Il lunatico, l'amante e il poeta sono tutti fatti di immaginazione."
Sogno di una notte di mezza estate - William Shakespeare
Laura Tropeano
Rossana
: "Anche un fiore ha del bello. Non mi avete mai parlato così... E va bene! Se per noi è arrivato questo momento, che mi direte adesso? Sì tremo, e piango, e sono tua, e tu m'hai stordita!"
Cyrano de Bergerac - Edmond Rostand
Sabino Balestrieri
Trepliòv Kosnya:
"Si, mi vado sempre più convincendo che non si tratta di forme vecchie e nuove, ma del fatto che l'uomo scrive senza pensare alle forme, scrive perché gli fluisce liberamente dall'anima".
Il gabbiano - Anton Pavlovic Cechov
Pasquale Migliaccio
Teseo:"Il pazzo vede più demoni di quanto l'inferno ne contenga; l'amante riesce a vedere bello un ciuco; l'occhio del poeta va di continuo dal cielo alla terra e dalla terra al cielo e nella sua propria immaginazione dà corpo ad oggetti sconosciuti e chiama questo nulla con il nome di poesia".
Sogno di una notte di mezza estate - William Shakespeare
Elisabetta Iannaccone
Teresa:
Ho un diavolo per capello. Figurati, sono stata dal calzolaio. Quell'asino mi ha fatto le scarpe col tacco alto. Gli ho detto: "Ma le avevo ordinate col tacco basso". Dice: "Non si potevano fare che così dato il modello". Non ci ho visto più. Gli ho detto: "Lei è un perfetto cretino, un imbecille e un asino!".
La moglie nervosa - Achille Campanile
Cesarina Siniscalco
Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato. Gli giunse un sogno più vivido Ma non si svegliò. Si posò l'oscurità sul viso di un uomo in cammino tra la gente nei raggi del sole forti e impazienti. D'un tratto si fece buio come per il temporale. Io ero in un luogo che conteneva tutti gli istanti Un museo di farfalle. Tuttavia il sole era forte come prima. I suoi pennelli impazienti dipingevano il mondo.
Quis ut deus AA.VV.
Antonia Guerra
Anna:
Smettetela di fare la parte di Romeo. Le recitano anche qui a Windsor le commedie di questo Shakespeare di Londra. Ma io non sono un'ochetta veronese, come Giulietta.
Falstaff e le allegre comari di Windsor - W. Shakespeare
Mariapia Di Padova
Suor Mestizia:
La necessità di insegnare col ferro e col fuoco il valore della pietas - l'amore - cristiana e la paura del diverso che da sempre scatena i peggiori istinti umani - soprattutto quando fortificati dalla benedizione religiosa - sono gli elementi che si abbattono con la forza di un uragano sul malcapitato.
Il processo alla strega AA.VV.
Luca Picariello
L'indeciso: "È stato divertente fermarsi a guardare...Pensavo fosse più difficile col vento ma ho lasciato fare, questo me lo ricordo bene"
Umberto Branchi
CARAVAGGIO: Io guardo spesso il cielo. Lo guardo di mattino nelle ore di luce e tutto il cielo s'attacca agli occhi e viene a bere, e io a lui mi attacco, come un vegetale che si mangia la luce
Caravaggio AA.VV.
Allievi attori e Attrici:
Arianna De Maio
– Benedetta Picariello – Federica Avagnano – Gianluca D’Acierno
Questo sito utilizza i cookie per fornire i nostri servizi. Proseguendo in questo sito ne autorizzi il loro uso.
Accetta
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Sempre attivato